Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

SOLD OUT Fitoterapia per gruppi sanguigni

Martino Mozzi

19,00
19,00

Il metodo più valido per prendersi cura della propria salute in modo naturale.

Guida pratica all'utilizzo degli estratti fitoterapici secondo il gruppo sanguigno.

Perché acquistare il libro

  • Per prendere rimedi fitoterapici mirati per il proprio gruppo sanguigno
  • Per avere maggior consapevolezza nella gestione della propria salute
  • Per imparare ad autoprodurre i propri rimedi naturali

Prefazione del libro

Fitoterapia per i gruppi sanguigni è un manuale semplice e intuitivo che nasce con l’intento di fornire informazioni precise sull’impiego di alcune piante medicinali come integrazione al sistema alimentare già descritto nel libro La dieta del dottor Mozzi – Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari.

Per permettere a coloro che seguono la dieta del dottor Mozzi (e non solo) di acquisire maggiore consapevolezza nella gestione della propria salute, abbiamo fornito una descrizione il più possibile completa delle 35 erbe officinali (per un totale di 40 preparazioni) che da molti anni vengono consigliate a chi segue la dieta dei gruppi sanguigni come rimedio naturale.

Per ogni pianta è disponibile una scheda descrittiva, completa di fotografie e illustrazioni. Viene indicato il nome comune, quello botanico e la classificazione, ovvero la famiglia, il genere e la specie a cui la pianta appartiene. Una descrizione botanica riporta le caratteristiche morfologiche; viene indicato il periodo balsamico, ovvero il momento migliore per la raccolta; le parti della pianta che è meglio utilizzare per i vari tipi di preparazione; le proprietà terapeutiche e le possibili combinazioni con altre piante officinali secondo le patologie; dove necessario, vengono indicate le interazioni con i farmaci e le eventuali controindicazioni; infine una sezione è dedicata ad aneddoti e curiosità.

Poiché ogni pianta può essere più o meno adatta a un gruppo sanguigno, abbiamo inserito accanto all’illustrazione grafica della pianta i simboli dei quattro gruppi, colorandoli in verde se la pianta è benefica e in rosso se è sconsigliata.

Per fornire un quadro ancora più chiaro per l’utilizzo consapevole di tinture madri, gemmoderivati e oleoliti, abbiamo inserito anche una tavola sinottica, ovvero un riepilogo sotto forma di tabella in cui per ogni patologia vengono elencate le piante officinali più adatte a ogni gruppo sanguigno.

Infine, nel glossario potrete trovare le spiegazioni dei termini più tecnici o meno comuni contenuti nel testo.

Ricordiamo che per prevenire e curare eventuali patologie è fondamentale seguire una corretta alimentazione.

La fitoterapia da sola non è risolutiva; tuttavia riteniamo che affiancata all’assunzione di alimenti adeguati al nostro sistema immunitario, sia il metodo più valido per prendersi cura della propria salute in modo naturale.

Dott. Martino Mozzi

Indice

Prefazione

Origini della fitoterapia

  • La Cina
  • L’antico Egitto
  • La Mesopotamia
  • L’India
  • L’antica Grecia
  • L’antica Roma
  • Il Medioevo
  • Il mondo arabo e gli orti dei semplici
  • Il Rinascimento
  • La chimica moderna e i farmaci di sintesi

Naturale non è sinonimo di innocuo

Morfologia delle piante descritte

  • Radice
  • Fusto o caule
  • Foglia
  • Fiore
  • Frutto o seme

Raccolta e conservazione delle piante

  • Luogo
  • Periodo
  • Radici - Fiori - Foglie - Gemme - Corteccia - Semi - Frutti
  • Metodo di stoccaggio e conservazione
  • Essiccazione

Estrazione dei principi attivi delle piante

  • I principi attivi
  • Infusione
  • Decozione
  • Tisana
  • Macerazione
  • Tintura madre
  • Gemmoderivato (MG)
  • Oleoliti
  • Digestione
  • Distillazione
  • Cataplasma e impacco di erbe
  • Polpa e succo
  • Polveri
  • Confetture, composte e conserve

Conservazione delle preparazioni erboristiche

Ingredienti ed eccipienti

Tinture madri e gemmoderivati (Posologia)

  • Bardana
  • Betulla
  • Biancospino
  • Calendula
  • Camomilla romana
  • Carciofo
  • Cardiaca
  • Cardo mariano
  • Echinacea
  • Elicriso
  • Enula
  • Epilobio
  • Equiseto
  • Erisimo
  • Ginepro
  • Iperico
  • Meliloto
  • Melissa
  • Ortica
  • Passiflora
  • Pioppo
  • Propoli
  • Quercus
  • Ribes nero foglie
  • Ribes nero gemme
  • Rosa canina
  • Rosmarino
  • Rovo
  • Salvia
  • Sambuco
  • Tarassaco
  • Timo
  • Aloe

Oleoliti (Utilizzo degli oleoliti)

  • Arnica
  • Calendula
  • Camomilla romana
  • Elicriso
  • Iperico
  • Iper-ol
  • Lavanda

Descrizione dei rimedi citati

  • Irrigazione vaginale
  • Lavaggio del naso
  • Clistere
  • Pulizia dell'orecchio
  • Tavola sinottica

Glossario

Bibliografia

Continua lo shopping! scopri altri prodotti della sezione libri o di editrice Mogliazze